I NOSTRI PROGETTI

Per la realizzazione delle seguenti attività, l’Organizzazione di Volontariato Un Nuovo Giorno si è avvalsa della collaborazione di circa n. 12 volontari attivi che si sono resi disponibili gratuitamente, e di circa 30 utenti in carico e/o in affidamento all’Organizzazione.

Le Pupe del Pagliarelli

Ottobre 1, 2015

Le Pupe del Pagliarelli

Progetto ideato e realizzato dalle volontarie (socie fondatrici) un laboratorio artigianale all’interno della sezione femminile del Carcere Pagliarelli di Palermo. Tutti i manufatti, hanno il cartellino con il logo.

Inaugurazione

Dicembre 13, 2015

Inaugurazione

Inaugurazione del progetto “Le Pupe del Pagliarelli” presso l’Oratorio di Santa Cita Palermo

Regali

Febbraio 29, 2016

Regali

Regalato a tutte le detenute del Pagliarelli una giornata di bellezza personale con il gruppo di parrucchieri un nuovo look per un sorriso.

Festa della Donna

Marzo 8, 2016

Festa della Donna

Festa della Donna presso il Teatro e/o sezione femminile del carcere Pagliarelli. Con diverse attività che cambiano di anno in anno dalle sfilate di moda e di acconciature femminili alla musica, al cabaret al Consueling.

Concerto

Aprile 10, 2016

Organizzato, in collaborazione con il Comune di Palermo e altre associazioni, il concerto “Note in Volo” con il soprano Haydee Dabusti presso la Chiesa di San Domenico.

“A Manciata”

Aprile 25, 2016

Organizzato con l’associazione Anirbas “a mangiata” per i senzatetto di Palermo;

Sportello di ascolto

Maggio 1, 2016

Da maggio 2016 ad oggi attivo lo sportello di ascolto e assistenza interdisciplinare e multidisciplinare, punto d’accesso e spazio in cui i diversi utenti si rivolgono per affrontare una problematica di tipo sociale. Svolge attività di accoglienza, informazione ed orientamento sui servizi, sulle iniziative sociali, socio-assistenziali. Permette l’accesso alle prestazioni/servizi attraverso una prima valutazione del bisogno e delle richieste di aiuto da parte degli Assistenti Sociali quale condizione necessaria per la presa in carico del cittadino o della famiglia per problematiche di natura sociale o socio sanitaria. Nel periodo del lockdown è stato attivato il servizio di ascolto e sostegno telefonico ascoltiamoci insieme. Inoltre prende in carico soggetti con dipendenze patologiche da alcol droghe, da ludopatia etc… provenienti dal circuito penale e segnalati dagli operatori del ns sportello.

Il Sogno più Grande

Maggio 21, 2016

Organizzato con l’associazione Nuovo Sentiero l’evento “Il sogno più grande”;

Amnesty International

Maggio 26, 2016

Partecipato con Amnesty International alla presentazione del libro “Il futuro sarà di tutta l’umanità”, presso la Real Fonderia di Palermo con una delle detenute che si trova ai domiciliari, che è stata autorizzata per l’occasione.

Progetto

Giugno 26, 2016

Partecipazione simbolica al progetto di rimboschimento di Montepellegrino donando delle piantine.

Presentazione Libro

Luglio 30, 2016

Presentazione libro presso Punta Spalmatore di Ustica, villaggio letterario, “Come il volo di un gabbiano” scritto da Lucia Vincenti e ispirato dalla storia di una detenuta del laboratorio “Le Pupe del Pagliarelli”.

Una Speranza per Giulia

Agosto 7, 2016

Collaborazione all’evento “Una speranza per Giulia” organizzato dall’associazione Una Lotta per la vita.

Stagione Teatrale Pagliarelli

Settembre 2, 2016

Realizzazione del progetto “Stagione Teatrale Pagliarelli” in collaborazione con il Ministero di Giustizia Dipartimento Amministrazione Giudiziaria direzione Casa Circondariale Pagliarelli di Palermo, il Comune di Palermo e la Federteatri di Palermo. E’ stato offerto ai detenuti, e per la prima volta, anche ad un pubblico esterno, la stagione teatrale 2016/2017: 16 spettacoli, di diversi gusti culturali dove hanno dato il loro contributo tanti e vari artisti del panorama nazionale e cittadino, è stato utilizzato il Teatro Pagliarelli come un Teatro cittadino.

Granelli di Sabbia

Settembre 22, 2016

Organizzato in collaborazione con il Gruppo teatrale indipendente la rappresentazione teatrale “Granelli di sabbia” presso Teatro Agricantus con Amnesty international.

Qualcosa si può fare

Settembre 23, 2016

Organizzato, in collaborazione con il comitato Solmusic e i Comuni di Palermo Terrasini e Cefalù, l’evento “Qualcosa si può fare” una raccolta di fondi a sostegno delle vittime del terremoto in Centro Italia che vedrà come destinataria l’A.N.C.I. Associazione Nazionale Comuni Italiani, affinché le somme raccolte giungano direttamente ai Sindaci dei comuni colpiti.

Coro Pagliarelli

Dicembre 25, 2016

Da Dicembre 2016 ad oggi, organizza l’animazione col “Coro Pagliarelli” della Santa Messa Natale in collaborazione con l’Arcidiocesi di Palermo, per i reclusi del carcere Pagliarelli; partecipa ai pranzi di Natale organizzati al Carcere Pagliarelli; gestisce e coordina i laboratori per la presa in carico dei soggetti sottoposti a misura alternativa, detenuti domiciliari, semiliberi etc… con dei programmi di trattamento personalizzati, vengono seguiti in un percorso di legalità, reinserimento sociale e di accompagnamento verso l’autonomia economica.

Le Pupe del Pagliarelli

Febbraio 24, 2017

Fino al 03/03/17, Mostra/Racconto “LE PUPE DEL PAGLIARELLI” presso la Casa Cultura “Santa Caterina” di Monreale.

Collaborazioni

Maggio 1, 2017

Ad oggi, collabora con soc. coop. Arte Senza Fine con gli eventi: – 23 maggio 17 “Il profumo dei limoni…25 anni dopo” celebrare il XXV Anniversario della strage di Capaci, al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, ove la Satta Flores canta insieme alla Fanfara Nazionale dei Bersaglieri; – 4 febbraio 2018 al Teatro Orione, l’evento concerto “Venti di ciotto” con Aida Satta Flores, gemellaggio Palermo/Valletta, Capitali della Cultura, artisti uniti per un Mediterraneo di Pace; – 21 marzo 2018 “Noi: il Clan di primavera” con Aida Satta Flores, Palazzo Reale; – 22 maggio 18 “Il profumo dei limoni II edizione”; – 19 luglio 2019 “Bellandare – mezzo secolo di luna” evento concerto con Aida Satta Flores; – 22 settembre 2019 concerto di Aida Satta Flores “Bellandare…Passo Per Passo” XXVI Anniversario del martirio di Padre Pino Puglisi, rassegna del Biondaccio Teatro Biondo; – 10 gennaio 2020 Palazzo dei Normanni proiezione “Voci dal Silenzio” e dibattito alla presenza dei registi Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, del prof. Salvatore Lo Bue (UNIPA) e di Ivan Scinardo, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo.

Mi Ci Vedo

Maggio 23, 2017

Fino a Giugno 2018, realizza il progetto “Mi Ci Vedo” in partnariato con l’Istituto dei Ciechi e Nino Parrucca, attività di laboratorio per la formazione, la progettazione e realizzazione di manufatti sartoriali e prodotti di ceramica, con il gruppo di lavoro (ciechi, disabili, soggetti sottoposti a misura alternativa, volontari etc..) collaborando e confrontandosi al fine di arricchire le proprie competenze, valorizzando le differenti abilità favorendo l’autostima e le capacità relazionali.

Rassegna Internazionale

Agosto 28, 2017

Rassegna Internazionale

Fino al 01/09 ha partecipato alla 58° rassegna internazionale delle attività subacquee ad Ustica.

Sognando la pace

Settembre 18, 2017

Presentazione del libro “Sognando la pace” e della poesia su tela “Dimenticati” presso museo del mare.

Seminario

Novembre 25, 2017

Organizza un seminario sui temi della violenza di genere, al Carcere Pagliarelli dedicato ai reclusi ed in particolare ai maltrattanti.

Natale al Pagliarelli

Dicembre 16, 2017

Organizza il “Natale al Pagliarelli” concerti presso il Teatro Pagliarelli;

Noi con le mani

Gennaio 1, 2018

Fino a Giugno 2018 realizza il progetto “Noi con le Mani” con il contributo del CESVOP di Palermo. All’interno della sezione “MOF“ Carcere Pagliarelli riservato a detenuti uomini giudicabili. Il laboratorio di artigianato artistico sperimentale crea oggetti fatti interamente a mano o con attrezzi, unici originali per portare avanti ed evolvere le tradizioni legate all’artigianato artistico.

Concerto

Settembre 3, 2018

Organizza con il Centro Padre Nostro Un concerto presso la C.C. Pagliarelli in sua memoria del XXV Anniversario martirio del Beato Giuseppe Puglisi.

Career Day

Luglio 17, 2019

Partecipazione al Career Day UNIPA.

Covid-19

Marzo 1, 2020

Covid-19

Nonostante il pericolo, la paura, le distanze sociali, le limitazioni per l’emergenza Covid-19 i volontari sono impegnati nelle attività: – ausilio alla raccolta delle autocertificazioni per aiuti alimentari (emergenza Covid-19) Comune di Palermo; – donazione e distribuzione beni di prima necessità; – volontari nel COC (Comitato operativo comunale) diretto prioritariamente alle situazioni di emergenza sanitaria e a quelle socio-assistenziali, secondo il modello AUGUSTUS di protezione civile; – servizio di ascolto e sostegno telefonico ascoltiamo-ci insieme; – produzione di mascherine protettive.

Laboratorio Artistico Artigianale

Maggio 1, 2020

Laboratorio Artistico Artigianale

Nel periodo del lockdown, in partnariato con Sicilianissimo srls e il M° Nino Parrucca, apre il laboratorio artistico artigianale e sartoria sociale. In un momento storico in cui a causa della pandemia occorre incrementare i dispositivi di sicurezza, i volontari realizzano le mascherine per uso sociale. Mascherine che mettono insieme il lato artistico ma anche quello tecnico protettivo.

Consegna Mascherina

Luglio 8, 2020

Consegna Mascherina

Nei locali dell’Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti con la presenza di Antonella Macaluso presidente dell’associazione, il Garante dei diritti dei detenuti prof. Giovanni Fiandaca, il provveditore regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Sicilia, Cinzia Calandrino, il maestro Nino Parrucca e i volontari dell’Associazione, vengono consegnate seimila mascherine, riutilizzabili, realizzate dai volontari dell’Organizzazione che saranno distribuite a tutti i detenuti delle carceri siciliane. Le mascherine sono state realizzate con il contributo economico del Garante dei detenuti Regione Sicilia.

Tessera Preziosa

Luglio 23, 2020

Tessera Preziosa

L’Associazione e sei volontari ricevono la tessera preziosa del Mosaico Palermo per l’attività svolta nel periodo del lockdown COVID19.

Manifestazioni

Agosto 1, 2020

Manifestazioni

Fino a Settembre 2020, iniziative e manifestazioni per la valorizzazione della borgata marinara di Vergine Maria di Palermo “D’amuri e di Mari”.

Feel Rouge Tv

Novembre 25, 2020

Feel Rouge Tv

Partecipa alla giornata mondiale contro la violenza sulle Donne su Feel Rouge TV.

Radio Cammarata

Novembre 29, 2020

Partecipa alla giornata mondiale contro la violenza sulle Donne. Conversazione su Radio Cammarata “Contro la violenza sulle donne”.

Giornale Radio Sociale

Dicembre 21, 2020

Giornale Radio Sociale

Interviene all’evento “Comunicazione ed educazione attraverso il sociale” organizzato dal Giornale Radio Sociale, Redattore Sociale, Forum del Terzo Settore e l’ordine dei Giornalisti della Sicilia.

Hdemia ShowOpenHouse

Gennaio 1, 2021

Hdemia ShowOpenHouse

Nasce “Hdemia ShowOpenHouse” il Centro di accoglienza e di solidarietà a Palermo, un “luogo comune” in cui è stata creata una rete di servizi, all’interno delle aziende partner: Sicilianissimo srl M° Parrucca; Chopin Service srl; Contol Security Service srl, in un‘ottica sinergica e di scambio tra i beneficiari gli artigiani e le aziende (i potenziali datori di lavoro), ed è così articolato: 1. “Sportello” punto di ascolto; supporto per la richiesta della residenza virtuale; orientamento al lavoro; 2. “accoglienza diurna” percorsi di accompagnamento all’autonomia economica/sociale; percorsi di legalità; corsi di formazione professionale; emporio sociale; 3. “laboratori” sviluppare competenze tecnico relazionali da spendere nel mercato del lavoro. I laboratori di varia natura: teatrali, artisti artigianali, cucito creativo, tessili, di riuso creativo, officine di lavoro, etc…; 4. “promozione” che consiste nella promozione dei prodotti, manufatti e spettacoli realizzati nei laboratori.  

Donne Recluse

Febbraio 11, 2021

Evento live Siciliando al femminile “Donne recluse” conduce Mara Saviano, ospite Antonella Macaluso – Presidente dell’associazione “Un Nuovo Giorno ODV”, e un’utente semilibera dell’Associazione.

Speciale Festa della Donna

Marzo 8, 2021

Evento live Siciliando al Femminile “Speciale festa della Donna” conduce Mara Saviano, ospite Antonella Macaluso – Presidente dell’associazione “Un Nuovo Giorno ODV”.

Covid ASP Palermo

Aprile 1, 2021

Covid ASP Palermo

Collabora con il Servizio Sociale Emergenza COVID ASP Palermo, per il ritiro e la consegna dei pacchi spesa alle famiglie in quarantena COVID e/o affetti da COVID.

Incontro

Maggio 20, 2021

Incontro

Incontro di presentazione, sede assessorato regionale all’istruzione, del progetto discografico “D’Istanti”, di Aida Satta Flores. Sono stati presentati i packaging, realizzati nel laboratorio di sartoria sociale. Al progetto delle borsette porta Dvd, ha lavorato tutto il gruppo di persone del circuito penale: detenuti, semiliberi, ragazzi con messa alla prova nei lavori di pubblica utilità ed ex detenuti. Le bustine di stoffa sono state realizzate con il materiale di riciclo cioè con le tirelle di stoffa dei tappezzieri. Inoltre, con l’impegno sostanziale di Giuseppe Rubbio (in regime di detenzione domiciliare) e la collaborazione degli altri, a chiusura dei porta dvd, sono stati realizzati dei bottoni in ceramica grezza”

D’amuri e di mari

Luglio 8, 2021

Partecipa all’evento “d’Amuri e di mari” per il secondo anno consecutivo, all’interno delle attività di animazione territoriale del CeSVoP, le associazioni di volontariato della VII Circoscrizione del Comune di Palermo organizzano un ciclo di eventi per sensibilizzare la cittadinanza alla tutela e alla salvaguardia della spiaggia di Vergine Maria.

Debutto “Liberiamo Talenti”

Novembre 28, 2021

Debutto “Liberiamo Talenti”

Debutto della compagnia “Liberiamo talenti” con il Musical “Giulietta e Romeo….una storia infinita” Teatro Politeama Garibaldi Palermo, per sostenere la serata di raccolta fondi inclusione a 360 ”La Locanda della Spazzina”.

Locanda della Spazzina

Novembre 30, 2021

Avvio progetto pilota la “locanda della Spazzina” bar e food che avrà una funzione di “volano” e si tradurrà in un impatto strutturale e permanente. Accademia di apprendimento, percorso che deve contribuire a rafforzare la motivazione per il futuro e a ricostruire un globale progetto di vita, una soluzione, un lavoro che fornisce maggiori garanzie di stabilità e continuità temporale.

Armonie: Gli Effetti dell’Affetto

Dicembre 22, 2021

Fino a maggio 2019 realizza il progetto “Armonie: Gli Effetti dell’Affetto” attraverso la pratica di varie forme d’ arte: costume, artigianato, canto ed eventi per promuovere la crescita culturale, umana e genitoriale della popolazione detenuta e delle relative famiglie. Il progetto ha attivato: – diverse attività laboratoriali di arte, di costumi e scenografie teatrali, di canto, movimento scenico, recitazione. Incentrate sulla riflessione genitoriale e sull’esperienza della condivisione con i familiari, in particolare con i figli; – momenti celebrativi che nella nostra cultura hanno assunto un grande valore simbolico e collettivo: – 6 marzo Carnevale spettacolo di gioco e animazione riservato ai detenuti e ai loro familiari. I bambini festeggiano il carnevale con i propri genitori. Per i bambini verranno realizzate vestiti, maschere ed accessori carnevaleschi; – 19 marzo festa del papà i bambini giocheranno con il proprio Papà, figura fondamentale nella loro vita; – 27 marzo Giornata mondiale del teatro I detenuti dei laboratori, preparati dai docenti della Shakespeare Theatre Academy vanno in scena con il Recital “Le Bizzarrie del Piccolo Principe” ispirato ad uno dei classici della letteratura “Il Piccolo Principe” dal significato profondo ed importante che tratta alcune tematiche come l’amore, l’amicizia, il senso della vita e della solitudine occasione per riflettere, conoscersi, raccontarsi, comprendere il proprio vissuto. L’evento rientra nella 6° edizione della giornata nazionale “teatro in carcere” e giornata mondiale del Teatro.

Liberiamo Talenti

Dicembre 22, 2021

Liberiamo Talenti

Nasce la compagnia teatrale “Liberiamo talenti” dall’idea delle due amiche Antonella Macaluso Presidente dell’Associazione Un Nuovo Giorno e Giangrazia Calì con la passione per il teatro. Le due amiche, vantano una lunga esperienza nella pratica del teatro sociale, seppur in ambienti diversi: quello carcerario e quello scolastico, hanno utilizzato le arti del teatro come strumento pedagogico trattamentale, efficace per la crescita personale, umana, intellettuale, creativa e per gestire in modo costruttivo il periodo detentivo e quello scolastico sviluppando capacità lavorative di tipo artistico-artigianale, rieducativo e di riscatto di riduzione del rischio di reiterazione del reato e di reinserimento socio/lavorativo, prevenzione del disagio giovanile e della dispersione scolastica. Una sorta di strumento terapeutico, finalizzato a favorire l’autostima, le relazioni, il senso di appartenenza ad un gruppo di lavoro e stimolare la creatività. Il gruppo teatrale è ispirato al modello dei “Laboratori Teatrali Integrati” che prevede una stretta collaborazione fra persone detenute/ex detenute, sottoposte a misure alternative, studenti, volontari e professionisti dello spettacolo. La compagnia è così strutturata: professioni artistiche; laboratorio di arti e mestieri; mestieri artistici/tecnici. Composta da utenti dell’Associazione Un Nuovo Giorno (Circuito penitenziario e penale; SERT etc.., alunni delle varie scuole di Palermo, volontari e professionisti dello spettacolo da due team creativi che partecipano all’ideazione e alla realizzazione di costumi e di scenografie con l’arte del riciclo.

Sportello Maat

Gennaio 3, 2022

Avvio progetto “Sportello Maat” presso la Casa Circondariale Pagliarelli-Lorusso di Palermo. Lo sportello salute, promuove la cultura della salute, coadiuva con i medici e gli infermieri. Lo sportello fornisce: segreteria; aiuto compilazione scheda anamnetica; attività di informazione, sensibilizzazione in merito alla prevenzione di malattie e anche sull’igiene; intrattenimento nel periodo di l’osservazione per la rilevazione di reazioni indesiderate postvaccinali; sostegno materiale e morale.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart